La carta d'intenti del sistema DES
venerdì 2 aprile 2010
domenica 28 febbraio 2010
Economia solidale produce sempre più valore in Italia
Acqusti collettivi, ecco la spesa di gruppo che aiuta a spendere meno e garantirsi cibi di alta qualita'. Sta esplodendo in Italia il fenomeno dei gruppi di acquisto: nel 2009 sono aumentati del 30 per cento, aggregando condomini, piuttosto che colleghi, parenti o gruppi di amici. E' quanto emerge da un recentissimo rapporto sulle abitudini alimentari degli italiani. Nel 2009 si sono contati in Italia 600 gruppi di acquisto solidale (Gas) strutturati, rispetto ai 460 dell'anno precedente. Comprando in forze dal produttore si spunta una convenienza ancora maggiore rispetto al -30% garantito dalla filiera corta e si mettono in dispensa alimenti genuini e di qualita' La Lombardia e' la regione con il maggiore numero di Gas, centosessanta. Seguono distanziate Toscana (84), Piemonte (71), Veneto ed Emilia-Romagna (51 per entrambe).
In realta', accanto a questi gruppi che dispongono di una vera e propria struttura organizzativa, si contano decine di migliaia di iniziative spontanee che 'nascono' e 'muoiono' in continuazione nei palazzi, nei posti di lavoro, nei centri sportivi e ricreativi sulla base di semplici accordi verbali. Si tratta di una tendenza che, soprattutto nelle citta', sta contagiando gli italiani. I consumatori 'consorziati'intendono cosi' garantirsi un volume di acquisto sufficiente ad ottimizzare i costi di trasporto e ad accedere a piu' vantaggiosi canali distributivi. Le modalita' di acquisto in questo caso variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, all''adozione' in gruppo di interi animali fino alla raccolta personale del prodotto in campagna sull'albero o negli orti. Esiste anche il fenomeno del pick your own (raccolta diretta in azienda da parte del consumatore), anche se si tratta di attività marginali. Anche gli accordi del gruppo di acquisto con i produttori sono differenti e possono prevedere la consegna settimanale del prodotto oppure la formulazione di specifici ordini per telefono o attraverso internet ma anche tramite abbonamento, con l'offerta di prodotti a scadenze fisse e pagamento anticipato.
In Toscana, abbiamo poi Free Tuscany, un'associazione di promozione sociale, che sta portando avanti con il proprio GAS, un percorso in cui gli acquisti collettivi si incontrano in un locale conviviale ( Bio Cafè che si trova nel centro storico di Lucignano provincia di Arezzo www.biocafe.it ).
Free Tuscany porta avanti il concetto della bio spesa settimanale, mentre altre realtà si limitano alla distribuzione di cassette di ortofrutta e altri prodotti a cadenza bisettimanale o mensile. Il funzionamento del gruppo d'acquisto e' semplice.
Di solito i partecipanti al gruppo ricevono una e-mail di "programmazione d'ordine" e partecipano all'acquisto collettivo, con ritiro in luoghi prestabiliti. L'ordine cumulativo viene poi trasmesso al produttore e, al momento della consegna (i prodotti di solito vengono recapitati ad un unico referente che poi provvede a smistarli), si effettua il pagamento.
"Fare economia solidale, siginifica creare valore sia per le imprese agricole e produttori, sia per i consumatori" - rileva il presidente di Free Tuscany Fabrizio Pierini - "Inoltre e' anche una occasione far conoscere i prodotti da agricoltura biologica e biodinamica, riscoprendo sapori ormai appiattiti da logiche industriali, che poco o nulla hanno a che vedere con l'obiettivo primario della nostra associazione: diffondere un nuovo stile di vita da noi definito bio style".
In realta', accanto a questi gruppi che dispongono di una vera e propria struttura organizzativa, si contano decine di migliaia di iniziative spontanee che 'nascono' e 'muoiono' in continuazione nei palazzi, nei posti di lavoro, nei centri sportivi e ricreativi sulla base di semplici accordi verbali. Si tratta di una tendenza che, soprattutto nelle citta', sta contagiando gli italiani. I consumatori 'consorziati'intendono cosi' garantirsi un volume di acquisto sufficiente ad ottimizzare i costi di trasporto e ad accedere a piu' vantaggiosi canali distributivi. Le modalita' di acquisto in questo caso variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, all''adozione' in gruppo di interi animali fino alla raccolta personale del prodotto in campagna sull'albero o negli orti. Esiste anche il fenomeno del pick your own (raccolta diretta in azienda da parte del consumatore), anche se si tratta di attività marginali. Anche gli accordi del gruppo di acquisto con i produttori sono differenti e possono prevedere la consegna settimanale del prodotto oppure la formulazione di specifici ordini per telefono o attraverso internet ma anche tramite abbonamento, con l'offerta di prodotti a scadenze fisse e pagamento anticipato.
In Toscana, abbiamo poi Free Tuscany, un'associazione di promozione sociale, che sta portando avanti con il proprio GAS, un percorso in cui gli acquisti collettivi si incontrano in un locale conviviale ( Bio Cafè che si trova nel centro storico di Lucignano provincia di Arezzo www.biocafe.it ).
Free Tuscany porta avanti il concetto della bio spesa settimanale, mentre altre realtà si limitano alla distribuzione di cassette di ortofrutta e altri prodotti a cadenza bisettimanale o mensile. Il funzionamento del gruppo d'acquisto e' semplice.
Di solito i partecipanti al gruppo ricevono una e-mail di "programmazione d'ordine" e partecipano all'acquisto collettivo, con ritiro in luoghi prestabiliti. L'ordine cumulativo viene poi trasmesso al produttore e, al momento della consegna (i prodotti di solito vengono recapitati ad un unico referente che poi provvede a smistarli), si effettua il pagamento.
"Fare economia solidale, siginifica creare valore sia per le imprese agricole e produttori, sia per i consumatori" - rileva il presidente di Free Tuscany Fabrizio Pierini - "Inoltre e' anche una occasione far conoscere i prodotti da agricoltura biologica e biodinamica, riscoprendo sapori ormai appiattiti da logiche industriali, che poco o nulla hanno a che vedere con l'obiettivo primario della nostra associazione: diffondere un nuovo stile di vita da noi definito bio style".
Etichette:
Articoli stampa,
economia,
gruppo di acquisto,
solidale
lunedì 15 febbraio 2010
lunedì 1 febbraio 2010
Free Tuscany: ancora iniziative di promozione del "bio style"
Continua la promozione dei prodotti biologici e biodinamici da parte dell'associazione Free Tuscany, con un'altra iniziativa interessante legata alle bio arance tarocco. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 febbraio sarà possibile degustare e abbinare l'agro e dolce delle bio arance tarocco siciliane con altri prodotti bio delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto.
A tutti i partecipanti verrà offerta una tazzina del delizioso caffè espresso biologico "bio chicco". In accompagnamento al piatto tris verrà poi proposto il pane fatto con farine biologiche e biodinamiche, lievitazione naturale a km zero....tutto è reso possibile dalla visione aperta ed inclusiva che Free Tuscany ha dell'economia solidale. Il Presidente Fabrizio Pierini ha dichiarato: " con il progetto Bio Cafè si stanno imboccando nuove strade di avvicinamento solidale tra i produttori ed i consumatori organizzati in gruppo di acquisto, non quindi una semplice scelta alimentare, ma uno stile di vita che noi abbiamo chiamato "bio style".

domenica 6 dicembre 2009
domenica 22 novembre 2009
Associazione promuove il biologico: arriva Bio Cafè

Si trova nel centro storico di Lucignano (Ar) il locale innovativo che l’Associazione di promozione sociale Free Tuscany ha ideato, con lo scopo di promuovere in maniera diversa i prodotti e la cultura del cibo di qualità. Ma in pratica…di cosa si tratterà ? Funzionerà come un bar pub e dopo aver ritirato la tessera socio gratuita, si potrà bere e mangiare degustando i prodotti a partire dalla caffetteria, per arrivare al bio aperitivo, vini biologici, formaggi e salumi , dolci e tanto altro. Poi sarà possibile comprare i prodotti esposti o partecipare agli acquisti collettivi settimanali. In questo modo il risparmio è assicurato, facendo la spesa solidale in maniera veramente diversa. Tutto questo sarà inserito in un internet e social network point che tecnicamente sarà funzionante nel Bio Cafè e permetterà di connettersi con i pc tramite la tecnologia wireless. Il progetto del locale prevede poi una gestione partecipata no profit da parte di Free Tuscany, con il pareggio delle spese con le entrate delle attività associative. Chiediamo al Presidente Fabrizio Pierini, come si è passati dall’idea iniziale alla realizzazione: “siamo partiti da subito aprendo un tavolo di lavoro, secondo i principi descritti nella carta d’intenti del Distretto di Economia Solidale e personalmente ho elaborato un percorso di progetto, sviluppando e definendo tecnicamente le attività, coordinando il gruppo di lavoro. Punto fondamentale dell’idea è stata “la persona”, come punto di forza del benessere e di un nuovo stile di vita da noi definito “Bio Style”. Chi sceglie Bio Cafè diventa lui stesso protagonista e condivide in community il proprio modo di essere. La persona con la sua dignità ed il suo pensiero è per tutti noi il bene più importante. Il nostro impegno dovrà essere quello di promuovere ed offrire nel locale, anche tramite gli acquisti collettivi che facciamo da ormai due anni con i nostri soci di Siena, Bettolle e Poggibonsi , prodotti di qualità che contribuiscano ad un’alimentazione sana, riconosciuti eccellenti per gusto e di qualità superiore, realizzati nel rispetto delle regole e certificati. Infine proporre un luogo di svago diverso, per passare momenti piacevoli.” Aspettiamo quindi il 5 dicembre, giorno di apertura. Il sito web: http://www.biocafe.it
martedì 3 novembre 2009
Un locale innovativo, arriva a Dicembre
Riuscite a pensare ad un locale solidale e innovativo dove trascorrere, senza stress, i vari momenti della giornata ? La risposta è data da Free Tuscany ( www.freetuscany.it ), l’associazione di promozione sociale molto attiva nel DES per promuovere tutto quello che ruota attorno all’economia solidale. Nel centro storico di Lucignano in Valdichiana (Ar) ed esattamente il 5 dicembre prossimo, nascerà un locale che sarà gestito da Free Tuscany , aperto dalla mattina fino alle ore “piccole”. Il Presidente Fabrizio Pierini ha dichiarato: “ con questo progetto intendiamo promuovere una idea nuova di convivialità”. La curiosità per questa iniziativa sicuramente non mancherà, infatti da oggi parte una campagna di promozione che svelerà di cosa si tratta. Seguite gli eventi.............
Iscriviti a:
Post (Atom)
M.E.S. Movimento per l' Economia della Solidarietà

In evidenza nel DES Siena
- ACU Associazione Consumatori Utenti
- Amici della Terra - Colle Val d'Elsa
- Associazione Italiana Agricoltura Biologica - Toscana
- Associazione Toscana Produttori Zootecnici
- Comitato Fiera dell' Alberaia
- Comune di Abbadia San Salvatore
- Comune di Casole d'Elsa
- Comune di Monteriggioni
- Confcooperative - Siena
- Freetuscany Organizzazione di promozione sociale
- Slow Food - Siena
- Toscana Cereali - Associazione Cerealicoltori Toscani
- Wipala bio-equo - Sarteano