sabato 26 febbraio 2011

Il Distretto di Siena partecipa al progetto AgriToscana.net



Ottenere prodotti di alta qualità garantita ad un prezzo equo partecipando agli acquisti collettivi settimanali proposti da Agritoscana.net, una organizzazione commerciale su base etica da poco nata in Toscana. I prodotti da agricoltura biologica come olio, vino, salumi di cinta senese, carne chianina,verdure fresche e trasformate, miele, confetture, frutta ecc. sono tutti di alta qualità certificata e vengono selezionati dai produttori agricoli insieme ai consumatori. Infatti all'interno dell'organizzazione oltre i produttori, ci sono associazioni no profit, movimenti, CRAL aziendali e GAS Gruppi di Acquisto Solidale.

Il funzionamento è semplice: si partecipa registrandosi la prima volta e si scelgono i prodotti disponibili come un normale negozio su internet. In alternativa, se non si ha una certa familiarità con internet, si può telefonare ad un numero verde dedicato. Gli acquisti vengono cumulati e raccolti entro la domenica, dal mercoledì successivo vengono preparati i pacchi di ciascuno e consegnati o spediti. In questo modo i prodotti sono sempre freschi e la qualità è sempre garantita dalle visite settimanali nei luoghi di coltivazione e produzione a cura dei consumatori stessi che seguono ogni settimana gli approvvigionamenti.

Un consumatore che acquista per la sua famiglia in maniera collettiva, viene garantito da altri consumatori locali che acquistano lo stesso prodotto controllando la regolare fornitura da parte dei produttori. Da tenere conto del fattore ambientale e della salute: si acquista senza spostarsi con l'auto e quindi senza inquinare; si ottengono prodotti buonissimi e naturali che, integrati nella dieta alimentare quotidiana, ci fanno star bene.
Il nostro distretto (DES Siena) partecipa la progetto: http://www.agritoscana.net/

domenica 13 febbraio 2011

Incontro tra i gruppi di acquisto solidale e gli agricoltori


Si è tenuto sabato 12 a Lucignano (Ar) un incontro nell’ambito delle iniziative del M.E.S. (Movimento per l’Economia della Solidarietà) che ha visto la partecipazione di rappresentanti dei G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) delle zone di Arezzo, Siena,Perugia e di alcuni agricoltori della Val di Chiana. Il tema della serata è stata la recente legge regionale umbra di sostegno ai Gruppi di Acquisto Solidale e piccoli agricoltori, con la promozione dei prodotti a chilometri zero, la filiera corta e l’alta qualità. La legge umbra riconosce, per la prima volta, gli acquisti collettivi solidali ed il consumo responsabile. Secondo i partecipanti all’incontro questa legge non è certo perfetta, ma è sicuramente da prendere come base per un disegno di legge per la Toscana. Per questo gli intervenuti lavoreranno su un testo di proposte da discutere in un prossimo incontro allargato che si terrà ad Arezzo, sempre nell’ambito delle iniziative del movimento M.E.S. Per tutte le informazioni e contatti con il movimento: http://www.facebook.com/pages/Movimento-economia-della-solidarieta/123646337693326

domenica 2 gennaio 2011

Primo evento 2011 al Bio Cafè di Lucignano (Ar)


Arriva il primo evento del 2011 al Bio Cafè di Lucignano. Dal 6 al 9 gennaio infatti si terrà "buon sapore...bello sguardo !" una degustazione di prodotti biologici. Sia a pranzo che a cena sono proposti piatti sfiziosi e brischette all'olio, bio torte (all'arancia e ricotta con le pere) il tutto accompagnato da un ottimo calice di vino biologico.Informazioni e/o prenotazioni: Diletta 348 8238987 – Bio Cafè 0575 1786577 (negli orari di apertura dal 06/01 al 09/01 dalle 10 alle 22). http://www.biocafe.it

lunedì 8 novembre 2010

GAS Free Tuscany propone le arance biologiche


Anche quest'anno il GAS Free Tuscany proporrà ai soci acquisti collettivi di arance biologiche dalla Sicilia. Altissima qualità ad un prezzo equo, è lo slogan che da sempre contraddistingue le attività solidali del gruppo, che vede la sua organizzazione suddividersi in vari nuclei di zona: Siena, Arezzo, Lucignano, Montepulciano, Bettolle e Poggibonsi. Il GAS Free Tuscany è un gruppo aperto e inclusivo, fondato tre anni fa da alcuni soci con l'obiettivo di far entrare nel mondo degli acquisti collettivi di prodotti biologici anche persone non informate sull'argomento. Le arance biologiche in questione provengono dalla zona di Scordia (Catania), in particolare si tratta della qualità "tarocco nocellaro" molto pregiata. La distribuzione avverrà tramite soci volontari che provvederanno alla distribuzione nei vari nuclei. Per partecipare agli acquisti del GAS Freetuscany: http://www.freetuscany.it/

giovedì 28 ottobre 2010

E' nato a Montepulciano il Consorzio Biologico Toscana Qualità


Riscoprire la spesa fatta dal contadino, con il desiderio di comprare prodotti di alta qualità da agricoltura biologica ad un prezzo equo. Per questo è nato oggi il Consorzio Biologico Toscana Qualità, composto da produttori agricoli biologici e consumatori organizzati in associazione. Si tratta di un progetto elaborato alcuni mesi fa da alcuni produttori e l'associazione Free Tuscany , incoraggiati dall' Amministrazione Comunale di Montepulciano e dalle organizzazioni di categoria CIA e Coldiretti. Il Consorzio intende gestire molteplici attività, a partire da uno spaccio in filiera corta (con ambientazione tipicamente rurale) che sarà allestito in un palazzo storico di Montepulciano. L'iniziativa dovrà favorire l'incontro fra produttori e consumatori, eliminando gli aggravi di spesa sui prodotti dovuti agli intermediari, oltre che azzerare i costi ambientali legati ai trasporti e le pratiche di conservazione non naturali degli alimenti. A tutela dei consumatori il Consorzio regolamenterà in maniera trasparente, con un disciplinare, un proprio ulteriore marchio di qualità. Il Vice Presidente del Consorzio Biologico Toscana Qualità Sig. Fabrizio Pierini ha dichiarato: "il Consorzio nasce dalla volontà di promuovere le eccellenze territoriali legate all'agricoltura biologica nell'ambito di una visione economica solidale, dove il rapporto con il consumatore è egualitario, dove produttori e consumatori insieme decidono in maniera trasparente, etica e leale."

venerdì 22 ottobre 2010

Settimana intensa per l'economia solidale in Toscana

Incontri, cene, presentazione progetti...ecco l'associazione Free Tuscany ancora molto attiva nel proporre nuove idee e stili di vita legati al mondo economico solidale. Inizio venerdì 29 ottobre alle ore 21,00 presso il locale associativo Bio Cafè di Lucignano, con l'incontro dedicato alla nascita del M.E.S. (Movimento per l'Economia della Solidarietà). Seguiranno nei giorni di sabato, domenica e lunedì primo novembre sempre al Bio Cafè, cene con prodotti biologici su prenotazione. Durante le serate i volontari dell'associazione presenteranno la nuova sfida che vede impegnata Free Tuscany sul fronte della diffusione capillare della filiera corta biologica nei territori: il Consorzio Toscana Qualità e il progetto Montepulciano.

mercoledì 15 settembre 2010

Consumatori e produttori agricoli in riunione a Lucignano

Venerdì 24 settembre alle ore 21,30 presso il locale associativo Bio Cafè Free Tuscany di Lucignano (Ar) www.biocafe.it , si terrà un incontro, organizzato da un gruppo di consumatori e produttori agricoli, per discutere sui seguenti argomenti:
- i consumatori non ricevono la giusta informazione, sono sempre più passivi, con la vita complicata di oggi non vogliono pensare, lasciando che altri lo facciano per loro;
- il cibo proveniente da agricoltura biologica e biodinamica come elemento essenziale per alzare la qualità della vita;
- la politica non risolve i problemi, non riesce a dare risposte concrete ai cittadini consumatori;
- cittadini consumatori e produttori agricoli insieme in un sistema di economia solidale per uno sviluppo sostenibile;
- confronto permanente di idee con la nascita del circolo culturale/intellettuale Bio Cafè e successivi contatti con i cittadini, le istituzioni ed i tavoli della politica;
- distretto di economia solidale (DES Siena) unificazione con il futuro circolo e composizione nuovo gruppo di coodinamento, successivi contatti con il distretto di Arezzo (DES Arezzo);
Alla fine dell'incontro verrà elaborato un documento che servirà anche da comunicato per la stampa.

M.E.S. Movimento per l' Economia della Solidarietà


Condividi sul web

Share